F.A.Q.

Frequently Asked Questions

 

COMPATIBLE WITH ALL TRANSCEIVER, ALL MODE AND FOR EVERY DX'er!

(c) hb9oab@gmail.com

 

PLEASE use this link for translating on your language or use a different translator because Google translator has line limits.

CLICK FOR ENGLISH TRANSLATOR

 

 


DISCLAIMER:

 

ATTENZIONE! Non siamo responsabili per danni causati da errori nei comandi CAT, per la costruzione e connessione di cavi RS232 errati, problemi derivanti dalla programmazione CAT o altri problemi con l'uso delle nostre applicazioni. Ogni utente utilizza questa applicazione a proprio rischio e pericolo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni ai dispositivi o altri problemi derivanti dall'uso delle nostre applicazioni, le cui funzionalità dipendono dalle capacità e conoscenze dell'utente, nonché dall'uso e dal controllo di specifiche apparecchiature che potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, qualsiasi danno o inconveniente verificatosi durante l'uso delle nostre applicazioni è interamente a carico dell'utente, che accetta incondizionatamente tutte le responsabilità. Se qualcuno non è d'accordo con queste regole, deve assolutamente evitare l'installazione e l'uso dell'applicazione. In caso contrario, queste regole saranno considerate automaticamente accettate.


 


 


k<F.A.Q. DxClusterClick last news: 26 agosto, 2025 14:37:57 >


 

Q: Perché si chiama DxClusterClick?

 

R: un programma appositamente studiato per il Dx'er, con un CLICK con il mouse funziona tutto, semplicemente con un click (doppio click per sicurezza) sul DxClusterClick web interessato, da lì il nome DxClusterClick.

Si consiglia di leggere le History per vedere la compatibilità, le modifiche e i miglioramenti apportati al sito: https://radioclub.ddns.net/dxclusterclick/history.htm

In pratica è un Web Browser espressamente creato per uso radioamatoriale dove il click sulla frequenza proposta porterà automaticamente la radio frequenza/modo prescelti dal MODE.INI (ammesso che il sito sia compatibile coni requisiti richiesti da DxClusterClick)


Q: Non riesco ad installare il programma o quando parte filesetup.exe mi dice di contattare lo sviluppatore o si blocca il programma di istallazione

 

R: ci sono diverse soluzioni e cause, in ogni caso il programma funziona anche su WINDOWS 32bit che WINDOWS 64bit. Il programma è un prodotto creato direttamente da applicazioni MICROSOFT e la compatibilità con WINDOWS è assicurata.

Il programma è zippato per la distribuzione (cioè è una directory dentro ad un file .zip) che deve essere scompattata/estratta nella sua directory e messa sul vostro sistema desktop o meglio in una directory in C: che sarà quindi C:\DxClusterClick

Dopo aver fatto partire il programma simile "...File...Setup.exe" (non dal file ZIP ma dalla directory scompattata sul PC o desktop, questa creerà un nuovo link/programma nel MENU WINDOWS con il nome DxClusterClick che potrai anche mettere nel MENU START , NELLA BARRA APPLICAZIONI o trascinarla sul desktop o dove vuoi.

 

Il programma può essere istallato anche direttamente dal file ZIP dato che è un file singolo eseguibile autoscompattante...

 

Riassumendo alcune cause riscontrate:

0. ATTUALMENTE CON IL NUOVO SISTEMA DI SETUP IL PROGRAMMA PUÒ ESSERE AVVIATO DA QUALSIASI PARTE ANCHE ONLINE O DAL FILE ZIP DIRETTAMENTE MA in caso di problemi... seguire la guida seguente:

1. Sarebbe molto importante in primis, effettuare un "RIAVVIO" del sistema operativo PC WINDOWS

2. Potrebbero essere le cause classiche quali: NON far partire il FileSETUP.EXE dallo ZIP ma UNZIPPARE il pacchetto ad esempio in C:/DxClusterClick (non farlo partire da altri HD se non il principale solitamente C:/) o trascinare la directory sul dektop

3. Il tuo windows potrebbe non essere aggiornato per mancanza di aggiornamenti a Net Framework o a dll aggiornate

4. Il tuo antivirus o privilegi utente potrebbero bloccare l'istallazione di qualsiasi programma non permesso, prova anche a installare con i diritti di amministratore

5. ma molto importante è ricordarsi di far partire l'istallazione ad esempio dalla directory C:\DxClusterClick dopo averla UNZIPPATA e come AMMINISTRATORE se parti da HD secondari potrebbe causare errori di protezione che non te lo lascia installare. Scompattare la directory di istallazione sul desktop o direttamente sull'HD principale solitamente C:/ o in documenti o sul desktop...

6. Alcune volte è stato necessario disinstallare la precedente versione dato che VBnet non è il massimo come "creatore di pacchetti setup"... (per questo motivo abbiamo risolto come spiegato al pt. 0!!!)

 

ATTENZIONE: potrebbe anche essere una protezione di windows di non amministratore o semplice protezione di windows all'avvio di applicazioni nuove che non vi lascia istallare programmi (guarda e verifica le opzioni del tuo antivirus o windows defender o blocchi di sicurezza del sistema). A questo proposito cerca nel tuo sistema eventuali blocchi. Prova a cercare con google "protezione windows istallazione programmi"... o simile... devi quindi verificare il tuo sistema operativo e le tue configurazioni di protezione.

 

COMUNICATE EVENTUALI PROBLEMI DURANTE L'ISTALLAZIONE specificando esattamente l'errore avuto e il testo di errore che vi comunica il programma di istallazione, forse riusciremo ad aiutarvi maggiormente.


Q: Non riesco a scaricare il programma, non succede nulla oppure il sistema di protezione/antivirus mi blocca il download!

 

R: il nostro applicativo si scarica normalmente da qualsiasi browser, sia in lingua originale che in qualsiasi altra lingua. Ricordarsi di AGGIORNARE la pagina del browser che potrebbe contenere una vecchia pagina nella cache del browser. Basta premere F5 oppure forzare maggiormente il RELOAD con CTRL+F5. L'altro caso è che una protezione di windows o del vostro antivirus, ma anche del sistema operativo, blocca la possibilità scaricare e istallare programmi. Fate riferimento al vostro PC e ai programmi istallati. Se viene segnalato un virus e avete scaricato dalle nostre pagine, andate tranquilli che è un FALSO-POSITIVO, dato che probabilmente viene analizzata l'applicazione che "vede" la ricerca in internet di aggiornamenti o pagine web che potrebbero falsare l'avviso.


Q: Windows ha problemi con l'accesso alle cartelle per l'uso di DxClusterClick

 

R: DxClusterClick si istalla in una directory pubblica e i dati sono nei documenti, quindi senza protezioni particolari. Purtroppo e per fortuna... le protezioni di windows e della rete in generale, sono sempre più critiche per le istallazione di programmi. Potrebbe accadere che WINDOWS ANTIVIRUS o il suo sistema operativo (o altro programma) non vi dia accesso alla directory dove è istallato il programma. Nel caso di questa richiesta di protezione, CONSENTI APP TRAMITE ACCESSO ALLE CARTELLE in PROTEZIONE VIRUS E MINACCE, dovrete acconsentire l'applicazione di usare e apportare modifiche... fate riferimento al vostro prodotto di protezione su come abilitare eventuali blocchi.

 

 

(click sull'immagine di protezione di Win11 per ingrandirla)

 

In pratica se non è disattivata, questa opzione di protezione deve essere disabilitata per permettere ai programmi di scrivere nelle varie cartelle necessarie cartelle!


Q: Come faccio a REGISTRARE il software e a ricevere il KEY di registrazione?

 

R: È facilissimo. Basta andare nel <MENU> quindi scegliere REGISTER oppure, riavviare il programma e seguire le informazioni per la registrazione ad ogni avvio del programma NON registrato.


Q: Con quali apparecchi radio è compatibile, non trovo la mia radio nelle liste o in OmniRig?

 

R: in teoria è compatibile con TUTTE le radio/transceiver che dispongono di una porta CAT. Non penso sarai così sfortunato da avere una radio "non standard". Se non trovi direttamente nel MENU o come per YAESU 8chr o 9chr, Elecraft, Kenwood e i vari SDR-soft, tutto il resto lo trovi con OmniRig cercando una radio con protocollo compatibile. Fare riferimento al proprio manuale del transceiver. In modo specifico comunque anche leggere le HISTORY per vedere la compatibilità, tutte le modifiche, le news e i tutti i miglioramenti apportati al sito: https://radioclub.ddns.net/dxclusterclick/history.htm


Q: Come faccio a configurare la mia radio con DxCLusterClick?

 

R: in teoria è una procedura molto semplice, ma si presuppone che la radio sia già collegata al computer... quindi si deve fare questa semplice procedura se non si è molto pratici:

1. la radio deve essere configurata sul computer in uso e per questo si deve fare riferimento al MANUALE DELLA RADIO per poter collegare il CAT di dialogo della radio al COMPUTER

2. la configurazione della RADIO al COMPUTER avviene con un cavo e i DRIVER appositi (seguire il manuale informativo della radio) che assegnerà una porta COMx (da COM1 COM2 COM3... ecc... che si potrà vedere nella configurazione "GESTIONE DISPOSITIVI" del PC

3. tenere a mente questa porta COMx (che avrà un numero)

4. inserire in DxCLusterClick in alto a destra il NUMERO della COM

5. verificare sulla radio la VELOCITÀ della PORTA SERIALE e quindi inserire la stessa velocità di dialogo sul programma

 

Se si volesse/dovesse usare OMNIRIG, istallare quindi OMNIRIG e dopo aver collegato RADIO<>PC configurare OMNIRIG come da MANUALE OMNIRIG e semplicemente scegliere OMNIRIG nell'OPZIONE RADIO di DxCLusterClick

 

DxClusterClick funziona con QUALSIASI TRANSCEIVER CAT configurato correttamente!

Puoi anche inserire il MODELLO RADIO e LA DOMANDA in CHATGPT e avrai le istruzioni dettagliate!


Q: Su alcune pagine WEB non mi mantiene la configurazione o il setup scelto che gli memorizzo e configuro?

 

R: Si deve pensare a DxClusterClick come ad un normale Browser che utilizza cookie e le pagine web che si scelgono. In linea di massima si può verificare se con un browser normale il proprio setup viene salvato quando si ricarica la pagina. Probabilmente dipende dai COOKIE usati e si può verificare che anche in un browser normale non vengono salvati, quindi dipende dal sito.

È comunque possibile ad esempio verificare il LINK modificato e salvare questo LINK nel proprio MENU o TASTO per avere la configurazione immediata... come in un normalissimo browser.

Ad esempio inserendo un link tipo:

http://www.dxsummit.fi/#/?include=24MHz&dx_calls=VP2

per trovare fare questo link, scegliere il link desiderato, effettuare la configurazione nel web browser e quindi premere "su RICARICA":verrà mostrato il link usato con il testo usato dopo il "?" per il vostro setup. Memorizzare tutto questo link e salvarlo nei TASTI o nei MENU DINAMICI a piacere.

Tenere presente che ad ogni istallazione i cookie potrebbero essere cancellati come in una nuova istallazione del browser.


Q: Faccio click sulla FREQUENZA ma non funziona correttamente?

 

R: in teoria è compatibile con TUTTE le radio/transceiver che dispongono di una porta CAT o direttamente su YAESU 8chr o 9chr come spiegato, o KENWOOD o SDR vari compatibili che usano protocollo standard KENWOOD.

ATTENZIONE: ammesso e concesso che la configurazione sia corretta, si è notato un errore di windows che cliccando su certe frequenza al di sotto di 9999kHz, il sistema moltiplica per 10 la frequenza clickata ad esempio clickando su 1834.2 kHz va su 18.342Mhz al posto di 1.8342Mhz  e di conseguenza anche non riconosce il modo.

Infatti il sistema operativo utilizza un processo di verifica DECIMALE con separatore variabile: la "virgola" al posto delle condizioni internazionali "punto", cioè ritrasforma nel suo sistema operativo la "virgola" selezionata nelle preferenze al posto del "punto" clickato e usato come separatore decimale nel sistema...

Questa differenza di "IMPOSTAZIONE INTERNAZIONALE" del sistema WINDOWS provoca questo problema. Verificare nella vostra versione di windows:

 

>>PANNELLO DI CONTROLLO >> AREA GEOGRAFICA >> FORMATI >> IMPOSTAZIONI AGGIUNTIVE >> SEPARATORE DECIMALE : qui dovrebbe esserci un "PUNTO" e non la virgola o altro.

 

Abbiamo inserito comunque dalla v2.07 un algoritmo che va a modificare le DLL interessate anche per non utilizzare questo separatore decimale impostato nelle configurazioni internazionali di windows, ricreando un ricalcolo e riconoscimento al di fuori della DLL del sistema operativo di windows!

Già in test e in funziona dalla versione 2.07 ma certe versioni di OS, forzano ugualmente questa opzione.

In questo caso basterà quindi sostituire "VIRGOLA" con "PUNTO" come nell'immagine e dovrebbe quindi funzionare.

Comunicateci eventuali problematiche di questo genere per capire quali OS forzano ugualmente un altro separatore decimale.

 

 

UPDATE dalla versione >= v2.07

NB: Questo problema dovrebbe essere completamente risolto dalla versione >= v2.07 che forza l'uso del punto decimale al posto della virgola o di altro carattere.  Quindi non dovrebbe essere questo il possibile problema e dato che abbiamo usato e verificato il programma sulla COM diretta con quasi tutti i ricetrasmettitori  YAESU KENWOOD ELECRAFT SDR dell'ultima generazione e con qualsiasi setup nelle impostazioni internazionali rese ora compatibili!

 

Ammesso e concesso che avete configurato correttamente il MENU RADIO e il SETUP per una connessione diretta al protocollo YAESU 8chr oppure YAESU 9chr oppure KENWOOD standard e SDR (protocollo KENWOOD standard, deve funzionare anche sulla COM diretta, come abbiamo verificato e usiamo correntemente.

 

Per casi differenti, DxClusterClick risulta compatibile a tutto il resto anche tramite OMNIRIG. Dovrebbero esserlo con tutti gli altri, Icom compresi che usa un protocollo specifico per identificare ogni singolo transceiver. Effettuare una programmazione su COM diretta per singoli protocolli CAT esclusivi, diventa improponibile e quindi devono essere usati tramite l'interfaccia OMNIRIG che comprende facilmente quasi tutti i protocolli CAT, quindi per tutti gli altri funziona perfettamente l'interfaccia OMNIRIG.

 

Con la versione 2.15 abbiamo inserito un ulteriore controllo di verifica:

A pieno schermo sulla barra in alto a destra è stato aggiunto a lato, solo per info e verifica, l'informazione esatta che che viene spedita alla PORTA CAT o all'interfaccia di OMNIRIG1 o OMNIRIG2 così da vedere esattamente quello che viene spedito. Fare riferimento ai manuali CAT e OMNIRIG DLL/OCX per capire i codici così che in caso di problemi potremo capire assieme cosa succede e il possibile motivo! Basterà verificare sui vostri manuali o inviarci il PRINT-SCREEN con quell'informazione dopo il CLICK.

 


Q: Faccio click ma si sposta su frequenze strane...

 

R:

LOGICO e NORMALISSIMO se fai click su numeri e numeri vari della pagina, il DxCLusterClick non può sapere se hai cliccato correttamente o non hai cliccato su una frequenza o a casacco. Trovando dei numeri che potrebbero corrispondere ad una frequenza, invia questa possibile frequenza al CAT che se presente in frequenze evidentemente ti porta dove è stato cliccato, Quindi evitare di cliccare ovunque ci sia un numero, dato DxClusterClick interpreta il CLICK come una possibile frequenza e se potrebbe essere valida, sposta quel che il CAT consente.


Q: Non riesco a configurare la mia radio, non funziona niente, come devo fare?

 

R: IMPOSSIBILE CHE NON FUNZIONA NIENTE.... ormai sono tantissimi gli utenti che usano DxClusterClick con qualsiasi tipologia di radio sia direttamente che attraverso OMNIRIG!

Si presuppone evidentemente che si sappia quello che si sta facendo e che la radio sia già collegata al computer e che funzioni correttamente, quindi correttamente configurata. Difficile da capire quale possa essere il problema ma  è così facile da configurare che non è possibile sbagliare..

Se la radio NON è ancora configurata col computer allora si consiglia di leggere TUTTO IL MANUALE della radio e su come collegarla al computer come pure di leggere TUTTE le FAQ qui presenti che aiuteranno ulteriormente o di farsi aiutare da qualcuno se non si è in grado di farlo da soli. Fatto questo si deve solamente seguire queste semplicissime cose:

 

 

1. clickare ad esempio DXSUMMIT
2. mettere la COMxx CAT ad esempio io ho la COM14 (default 8/N/1)
3. mettere i BAUD ad esempio 9600 o a scelta (consigliato lasciare nel setup dei MENU della radio il RTS OFF/DISABLE ma basta provare)
4. selezionare la radio qui ad esempio <YAESU 8chr>
5. fare un doppio click su una frequenza ad esempio sui 20m (esempio 14220.5kHz) e riconosce la frequenza e il modo (dal file mode.ini)
6. si vede che il programma HA RICEVUTO LA FREQUENZA CLICKATA da mandare alla radio e come si vede manda al CAT <YAESU 8chr> la frequenza FA14250000;MD02; correttamente e che la radio deve ricevere
7. si vede cosa il programma manda alla radio attraverso la porta CAT

 

Se invece si usa OMNIRIG 1 oppure OMNIRIG 2 (opportunamente configurato) saltare i punti 2 e 3 e al punto 4 mettere semplicemente OMNIRIG, ancora più semplice...

 

(leggere le altre FAQ per ulteriori dettagli)


Q: Come inserisco il seriale o come effettuo la registrazione a DxClusterClick?

 

R: facilissimo da fare seguire queste info:

1. richiedere il seriale andando nel MENU del programma REGISTER che ti porterà qui: https://radioclub.ddns.net/serial.htm

2. inserire il proprio NOME e il CALLSIGN (se non si ha CALLSIGN si può anche solo scrivere SWL o altra sigla o nome)

3. attendere entro 24h si riceve il numero seriale

4. entrare in DxClusterClick MENU > REGISTER

5. scrivere NOME - SIGLA e COPIA/INCOLLA il SERIALE senza spazi prima o dopo

6. premere SAVE (prestare attenzione a sistemi di protezione/antivirus/antiwriter ecc... che potrebbero impedire accesso alle directory e impedire registrazione e istallazione)

 

La registrazione è effettuata e il programma non avrà più limiti d'uso e potrà essere istallato sui computer personali.

Attenzione: il seriale è univoco e ad uso esclusivo dell'acquirente. Chiunque abusi di distribuzione del proprio seriale sarà bloccato dal programma stesso e inserito nella blacklist che impedirà l'uso ulteriore di quel seriale


Q: Se ho problemi di istallazione, devo disattivare il mio ANTIVIRUS o sistema di protezione?

 

R: assolutamente sì! A patto di conoscere la provenienza del software che stai installando. Ovviamente, la responsabilità ricade su di te, poiché esistono programmi, antivirus e firewall con caratteristiche e comportamenti differenti.

In generale, i programmi di protezione integrati in Windows (Microsoft) non dovrebbero creare problemi durante l'installazione di DxClusterClick. Tuttavia, abbiamo riscontrato che alcuni firewall, antivirus o altri software di sicurezza di terze parti possono impedire la corretta istallazione.

Se riscontri difficoltà, ti consigliamo di disattivare temporaneamente tutti i programmi di protezione di terze parti. Ad esempio, abbiamo notato che l'antivirus Surfshark (ma anche altri) può bloccare l’installazione senza avvisarti, delegando le notifiche ai normali avvisi di protezione amministratore di Windows. Addirittura il file viene messo in quarantena direttamente dal file ZIP senza alcuna segnalazione specifica.

Abbiamo inoltre verificato che, utilizzando software alternativi come il valido Total Commander, è possibile aggirare queste restrizioni. In conclusione, Surfshark si è dimostrato poco affidabile, con altri basta accettare e istallare o disattivarlo, sia nella gestione degli avvisi che nelle sue funzionalità di antivirus/firewall. Altre protezioni o antivirus potrebbero comportarsi diversamente ma sempre con possibili problemi da risolvere nelle loro eccezioni per DxCLusterClick.


Q: Il programma per funzionare richiede la registrazione

 

R: il programma senza una registrazione ufficiale, funziona solo parzialmente ma senza problemi anche senza registrazione con dei limiti di tempo e di funzioni. È comunque possibile provarne le principali funzionalità/compatibilità e decidere se può essere utile al proprio uso. Il motivo del costo della registrazione è presto spiegato: risiede nel poter supportare i costi di gestione che il contorno del programma richiede, oltre ad un tempo indeterminato nell'esecuzione, studio, verifica e controllo, inoltre il costo è minimo e corrisponde ad una partecipazione di supporto ai costi tempi di sviluppo, del mantenimento dei server PC collegati e a disposizione 24/7, alla rete necessaria per la raggiungibilità online, la gestione del WEB, del tempo di programmazione ecc... è un prodotto CAT unico nel suo genere e funziona per su tutti i transceiver, il meno costoso e il più funzionale attualmente disponibile.


Q: Vedo che si installa in una directory "strana"

 

R: si esatto, per evitare di impostare i diritti di amministratore, DxClusterClick è un Web Browser avanzato per radioamatori che deve poter salvare dati vari nella directory di istallazione che se si trova in una di sistema, richiede diritti di amministratore e l'apertura della directory. Quindi o lasciate quella di default oppure scegliete una posizione "aperta" senza limiti. Disattivare eventuali protezioni per l'applicazione.


Q: Dove si installa il programma e quali directory utilizza?

 

R: Il programma utilizza diverse directory per funzionare normalmente su diversi sistemi operativi. Normalmente si installa in:

<user>\AppData\ local e roaming / DxClusterClick

per la parte del programma di configurazione automatica e gestione

inoltre utilizza la directory documenti

<user>\documenti DxClusterClick

per la registrazione e backup dei dati personali che non vengono cancellati da una disinstallazione ma solo aggiornati da un'eventuale sovrascrittura o aggiornamento dei dati MENU o MODE.INI o WEB MENU...

Si consiglia di sempre effettuare un BACKUP dal MENU > BACKUP delle proprie configurazioni per poter procedere ad un immediato RESTORE/RIPRISTINO


Q: Durante la traduzione mi dice che NON È POSSIBILE TRADURRE LA PAGINA

 

R: questo è totalmente indipendente dal nostro programma DxClusterClick...alcune pagine internet NON sempre seguono le procedure corrette di programmazione e quindi, utilizzando il sistema automatico di "google translator", possono rifiutarne la traduzione per loro errore di programmazione. Purtroppo non abbiamo possibilità di intervento in quanto la traduzione dipende dalle specifiche di "google translator"... oppure involontariamente hai premuto 2 volte il tasto TRANSLATE e quindi stai chiedendo la traduzione della traduzione... ;-)


Q: Stranamente ogni tanto mi si AZZERANO/ RESETTANO tutte le configurazioni dei bottoni e/o MENU WEBLINK senza aver fatto nulla

 

R: è "normale", purtroppo, per questo c'è poco da fare se non usare l'apposito BACKUP/RESTORE: avviene essenzialmente quando ad esempio il computer è stato spento volgarmente con il bottone di RESET o di RIAVVIO con il programma avviato e soprattutto senza chiudere correttamente il programma "DxClusterClick".  Inoltre se DxClusterClick era chiuso ad ICONA (MINIMIZED) quando si è riavviato il computer, per evitare che questo si riapra "MINIMIZED" deve resettare il file di configurazione.

A questo proposito viene in aiuto il BACKUP che avete "SICURAMENTE FATTO" con il comando <MENU > BACKUP/RESTORE > BACKUP>, che quindi con un semplice <RESTORE> riavrete la vostra configurazione completa! Ecco perché NON dimenticare il BACKUP da MENU quando effettuate delle modifiche della configurazione. Al momento non abbiamo capito il motivo che windows effettua questo riavvio, azzerando la configurazione del sistema in uso quando riparte dopo un arresto anomalo/minimized!

UPDATE: dalla versione 2.12 questo problema è stato risolto con un nuovo codice che risolve il MINIMIZED MAXIMIZED e CLOSE/EXIT


Q: Il programma non si aggiorna, come faccio SETUP riparte la versione precedente e non si installa

 

R: come descritto sul README presente nel setup, anche per avere un'installazione pulita, disinstallare il programma e reinstallarlo da zero. Probabilmente le versioni da istallare e quella sul PC sono uguali e il programma non si installa sopra.

Quindi nel caso hai problemi:

1. disinstallare il programma

2. reinstallare il programma

3. le configurazioni precedenti resteranno sempre attive tranne la posizione nello schermo che si salverà da sola dall'avvio successivo

 

In caso di ulteriori difficoltà, chiedi pure.


Q: DxClusterClick NON vede/legge la frequenza della radio

 

R: come descritto e spiegato DxClusterClick attualmente NON LEGGE LA FREQUENZA DELLA RADIO, dato che non è questo lo scopo e anche per NON occupare ulteriormente il traffico CAT. Quindi non legge appositamente la frequenza, ma la invia unicamente al click delle frequenze sul DXCLUSTER. Inoltre evidente che per usare più programmi di CAT contemporaneamente si deve OBBLIGATORIAMENTE utilizzare un programma di SPLITTER COM o OMNIRIG correttamente configurati e evidentemente i driver della radio istallati sul PC

 


Q: Risulta disponibile un manuale operativo del programma?

 

R: Non è stato creato un manuale specifico per il software, poiché questo replicherebbe esattamente le funzioni già presenti nel manuale delle radio o del browser in uso. Infatti il programma permette di gestire comodamente dal PC i comandi che normalmente si userebbero dal menu della radio, rendendo l’operatività più semplice. Il programma risulta essere "solo" una comodissima estensione di gestione da computer della radio stessa.

I comandi disponibili sono gli stessi previsti dai modelli dei transceiver in uso, con alcune funzionalità e algoritmi aggiuntivi presenti solo nell'applicazione per migliorare l’esperienza d’uso.

Inoltre fermando il MOUSE sopra a quasi tutti i comandi, esce una finestrella ToolTips con la spiegazione del comando in uso.

Per comprendere al meglio il software, è sufficiente fare riferimento al manuale ufficiale della propria radio, poiché i nomi dei comandi e le logiche operative sono identiche.

 

Ulteriori dettagli e aggiornamenti sono disponibili ai seguenti link raggiungibili anche nel MENU del programma:

 

DETTAGLI: http://radioclub.ddns.net/DxClusterClick

FAQ: http://radioclub.ddns.net/DxClusterClick/faq.htm

HISTORY: http://radioclub.ddns.net/DxClusterClick/history.htm

 

Per qualsiasi ulteriore chiarimento, siamo sempre a disposizione.


Q: Con CLICK su frequenze di alcuni siti web NON succede nulla e la radio non cambia modo/frequenza o sbaglia frequenza

 

R: Succede unicamente per questi semplici motivi:

1. CAT NON CONFIGURATO CORRETTAMENTE (vedi problemi CAT)

2. PAGINA INTERNET NON COMPATIBILE al sistema CLICK

 

Purtroppo abbiamo verificato che alcuni siti internet sono programmati con codice HTML non compatibile allo standard normale per permetterne l'uso del MOUSE CLICK. Usare i siti proposti o demo del programma per verificarne il click, con quelli deve funzionare senza problemi premesso quanto spiegato al riguardo della configurazioni.

UPDATE: dalla versione 2.13 abbiamo inserito un nuovo protocollo di ricerca frequenza sulla pagina WEB che deve comunque sottostare ad un minimo di standard per essere riconosciuta e trattata da alcune routine fatte con IA che ne risolve la frequenza nella maggior parte dei casi. Purtroppo se vi è una specifica NON STANDARD della pagina web, qui impossibile intervenire per un singolo sito, ma la maggioranza dei siti è comunque compatibile, ora ancora di più.

Lo standard della frequenza da clickare e riconoscere deve essere come nei DXCLUSTER MONDIALI cioè specificata in kHz e "tabellata" in colonne e decimale con il punto "." e per un singolo sito non è valutabile la modifica individuale se questo NON RISPETTA UNO STANDARD MINIMO!


Q: Non funziona con i CAT dei transceiver  ICOM e il CAT YAESU formato HEX per i vecchi modelli

 

R: IN PRATICA TUTTE LE RADIO FUNZIONANO CON DXCLUSTERCLICK!!! Basta tenere presente che attualmente funzionano direttamente sulla COM diretta Yaesu Elecraft Kenwood e i vari SDR dell'ultima generazione. Per tutti gli altri casi, per tutti gli ICOM o YAESU-HEX (vecchio CAT esadecimale) e per tutti gli altri transceiver, abbiamo inserito la possibilità di usare l'interfaccia OMNIRIG (RADIO1 o RADIO2) così da poter avere a disposizione "TUTTI" gli apparecchi radio.


Q: Cosa significa nel MENU RADIO <YAESU 8chr> e <YAESU 9chr>?

 

R: SI DEVE FARE RIFERIMENTO AL MANUALE CAT DELLA RADIO CHE SI USA PER CAPIRE E SAPERE CHE PROTOCOLLO CAT UTILIZZA

Yaesu utilizza tre sistemi di CAT per dialogare con i suoi transceiver.

 

- YAESU 9chr   : il più nuovo        FAxxxxxxxx;       FA14250000   per frequenza 14.250.000

- YAESU 8chr   : il precedente       FAxxxxxxxxx;      FA01425000   per frequenza 14.250.000

- YAESU hex    : il più vecchio e obsoleto non inserito sulla COM e quindi si deve usare OMNIRIG

 

Il MENU RADIO <YAESU 8chr> vale per gli apparecchi YAESU che trasmettono 8 caratteri in trasmissione tipo FA12345678 mentre il <YAESU 9chr> vale per i NUOVI comandi CAT Yaesu tipo FA123456789 (solitamente quelli con porta CAT USB).

Tutti gli altri Yaesu con CAT vecchi su RS232 o interfacce varie usano il comando HEX e si deve configurare la radio con OMNIRIG

 


Q: Faccio click su una frequenza che NON c'è nella radio e cambia il MODO

 

R: si esatto, verrebbe da dire... se lo si sa basta non farlo... ma spiegandolo sarebbe impensabile inserire tutti i modelli di radio e della loro frequenza minima e massima. Potremmo inserire una configurazione di limite MAX/MIN ma poi a cosa serve quando un utente già sa che la sua radio non ha determinate frequenze... quando ci clicka sopra!

Abbiamo voluto evitare ulteriori configurazioni per l'utente, per rendere il più semplice possibile l'applicazione, evidentemente il programma non conosce i limiti inferiore e superiore e invia ugualmente FREQ e MODO indipendentemente dall'escursione di banda e se il transceiver non ha la frequenza richiesta interagisce solo con il MODO. Basta sapere quello che si clicka... se lo conosci lo eviti.

 


Q: Usando OMNIRIG non funziona DATA o RTTY o PSK

 

R: Sì, esatto! Purtroppo questo dipende dai comandi CAT disponibili in OmniRig e dai suoi limiti. OmniRig non supporta completamente tutti i protocolli radio per il modo operativo (come anche molti altri comandi CAT non presenti nel software).

Il problema è comunque risolvibile o meglio aggirabile.  Leggi attentamente:

se desideri cambiare DATA_U/DATA_L con RTTY_U/RTTY_L per l’uso specifico di FSK o PSK sulla radio, è obbligatorio modificare il file OmniRig nella directory RIG (modello_radio.ini). Sarà necessario creare due versioni specifiche: una per DATA/PSK e un'altra per FSK o RTTY, poiché il comando per DATA e RTTY è lo stesso. Inoltre, sarà necessario modificare il parametro PM_DIGI di OmniRig con il valore corretto per RTTY, PSK o DATA, dato che è un singolo comando per DIGI USB e uno per DIGI LSB.

L'ideale sarebbe un aggiornamento della DLL di OmniRig con un comando aggiuntivo che supporti direttamente DIGI_U, DIGI_L, RTTY_U e RTTY_L, ma al momento questa opzione non è disponibile.

Per quanto riguarda i comandi diretti, invece, non ci sono problemi: con Yaesu, Kenwood ed Elecraft la commutazione avviene correttamente. Anche i software SDR soffrono di questa limitazione, poiché utilizzano comandi CAT differenti e addirittura NON HANNO I COMANDI FSK o RTTY nel loro CAT.

Un'ottima soluzione alternativa sarebbe utilizzare semplicemente DATA_U per il digitale e RTTY_L per FSK. Questo permette alla radio di operare correttamente sulle frequenze digitali in USB (DATA_U) e sulle frequenze RTTY in LSB (RTTY_L).

In pratica:

In questo modo, tutto il traffico digitale viene trasmesso in USB o DATA_U, mentre il traffico RTTY/FSK viene gestito in LSB RTTY_L, risolvendo il problema. Se la radio supporta i comandi CAT per DATA_U e RTTY_L o FSK, sei a posto!


Q: Come configuro OMNIRIG

 

R: si deve conoscere un minimo di setup su come configurare una radio...o i vari programmi, o come funzionano le COM e a cosa serve OMNIRIG (si raccomanda di leggere la documentazione originale delle varie applicazioni), quindi ci si deve basare sul modello della radio in uso e quindi:

1. scegliere la propria radio

2. scegliere la propria porta COM

3. scegliere il baud rate in OMNIRIG

4. selezionare i vostri protocolli (fare riferimento al proprio manuale della radio, al proprio setup e a quello di OMNIRIG!)

5. usarlo

6. evidentemente su DxClusterClick non si deve selezionare la stessa COM se è in uso con altri programmi idem in OMNIRIG, si deve usare anche un virtualizzatore di porte seriali per usare altri software.

 

Evidentemente COM e BAUD dal programma saranno disabilitati e non potrai scegliere perché tutto avviene in OMNIRIG!


Q: Non ho la possibilità di modificare e personalizzare tutti i "bottoni diretti"

 

R: si esatto, al momento non abbiamo link utili e appariscenti da dover sostituire o aggiungere, anche perché devono sottostare ad un determinato criterio e algoritmo, per il resto evidentemente è possibile usare il vostro normale browser web per le visite dei siti desiderati. Abbiamo comunque inserito un  MENU A TENDINA che permette la personalizzazione di 20 siti WEB personalizzabili a piacere e in modo dinamico. Entra nel MENU e scegli l'opzione EDIT del menu WEBLINK e leggi le istruzioni.

Inoltre dalla versione 2.07 abbiamo inserito 2x bottoni completamente dinamici configurabili dall'utente (dalla 2.08 4x bottoni e con la v2.10 ben 10 bottoni e 20 MENU).

Si valutava anche di renderli TUTTI dinamici e configurabili ovviando a possibili cambiamenti del web ma per motivi vari tra i quali le capacità individuali, si è optato per 10 TASTI e 20 MENU.


Q: Come si modificano i "bottoni diretti"

 

R:Molto semplice. Solo i 10 bottoni che da DEFAULT hanno il titolo "DEMO" da 1 a 10 (quelli arancioni 5+5 in alto sulla destra), hanno la possibilità di essere dinamici e quindi personalizzati a piacere.

Basta selezionare la pagina web che si desidera memorizzare e avere nel TASTO <DEMO1>-2-3-4-5-6....10 a scelta, quindi andare col MOUSE ad esempio su DEMO1 e premere il tasto click DESTRO.

Uscirà di scrivere un vostro possibile titolo (5-6 caratteri a scelta) e quindi il link viene caricato automaticamente dalla pagina web oppure scrivetene uno o fate un COPIA INCOLLA del link che desiderate. Un ulteriore <ENTER> e il vostro tasto sarà memorizzato.

SI RACCOMANDA DI ANDARE NEL <MENU> e FARE UN <BACKUP YOUR CONFIG> per il caso descritto sopra che cancella involontariamente e ancora senza una soluzione, per ripristinare i link dinamici!


Q: Come modifico il MENU <WEBLINK> con i miei 20 indirizzi a scelta?

 

R: Entrare nel primo <MENU>  <EDIT WEBLINK MENU> e nell'editor del file che esce a finestra col file <DxClusterClick_web.ini> seguire le istruzioni e esattamente la sequenza descritta. Un RESET o RIAVVIO sarà necessario dopo aver editato il file dato che è un file editor esterno e il programma non sa quando viene modificato. Anche in questo caso, ricordarsi un <MENU> e FARE UN <BACKUP YOUR CONFIG> per salvare i vostri preferiti.

 


Q: Sembra che ogni tanto la RS232 o OMNIRIG o VSPE o ELTIMA o COM0COM o altri creano problemi sulla COM/USB e devo riavviarli...

 

R: purtroppo molti applicativi che utilizzano le porte RS232/COM virtuali soffrono di questo problema. Il sistema WINDOWS non permette l'uso contemporaneo delle stesse porte di comunicazione RS232/USB reali o virtuali contemporaneamente. Con OMNIRIG o con VSPE ELTIMA COM0COM e tutti gli altri, ogni tanto i comandi si sovrappongono creando dei comandi strani. Alcune applicazioni ad esempio soprattutto se usano OMNIRIG mandano in confusione i dialoghi seriali.

Noi usiamo il sistema conosciuto:  COM/RS232 > VSPE > OMNIRIG assieme... funziona bene ma ogni tanto qualcosa succede e i comandi iniziano a sovrapporsi bloccando o modificandosi da soli... senza un apparente motivo. Abbiamo verificato questi problemi su tutti i programmi CAT che utilizzano più porte.... prima o poi si devono riavviare se si usano diversi in parallelo. Dove sia il problema o quale sia esattamente difficile da valutare dato che ci appoggiamo sempre su sistemi di terze parti.


Q: Come lo interfaccio con il mio SDR e i programmi vari?

 

R: con qualsiasi SDR non è possibile interfacciare nulla che non sia un programma tipo SDRuno, SDRconsole e tutti gli altri disponibili, ma è comunque possibile interfacciarsi ad esempio con  SDRuno o SDRconsole, o altri, direttamente al DxClusterClick, in parallelo usando il protocollo qui descritto come SDR utilizzando un generatore di COM virtuali tipo VSPE, creando ad esempio una COM di entrata e una COM di uscita.

Con VSPE ad esempio inserire una nuova configurazione PAIR ad esempio con COM20 e COM21.

Basterà quindi inserire nel programma che gestisce il vostro SDR (SDRuno o SDRconsole o altro...) la COM20 e sul DxClusterClick la COM21, opzione transceiver SDR e il gioco è fatto.

Per le configurazioni dei programmi SDRuno e SDRconsole riferirsi ai rispettivi manuali.


Q: Perché la frequenza sul programma non cambia se sposto la radio e non posso spostare la frequenza della radio +/- su e giù

 

R: si esatto, è così, dato che non è fatto per questo e viene mostrata unicamente "l'ultima frequenza clickata" infatti c'è anche scritto: LAST CLICKED FREQ... e DxClusterClick come dice il nome del programma!

 

RISULTA EVIDENTE che il programma non è fatto per spostare manualmente la frequenza ma lo si può tranquillamente utilizzare assieme ad altri programmi CAT come SDRconsole a HamRadioDeluxe o altri a vostra scelta, ecc... programmi appositi per gestire la radio.

DxClusterClick è fatto come dice il nome stesso per FARE CLICK SUL DXCLUSTER per spostare la radio con un CLICK e spostare la radio sullo SPOT del DXCLUSTER. Per il resto usare assieme a DxClusterClick altri programmi a vostra scelta, semplicemente utilizzandoli assieme e configurandoli a vostro piacere! Questo anche per evitare il POLLING da molti programmi per la stessa cosa quando potete farlo con il vostro programma preferito evitando così l'uso contemporaneo per le stesse risorse.

 


Q: Perché non va con WSJT MSHV JTDX Z e simili o anche altri programmi come l'ottimo FTDXCAT&SPLITTER e altri che usano la stessa COM

 

R: si esatto, è così, si deve conoscere un minimo di base tra COM e PORTE VIRTUALI altrimenti non ci si salva. IMPORTANTE SAPERE che NON PUOI USARE LA STESSA COM su due programmi allo stesso momento!!!! Anche se sembra funzionare ci sono dei conflitti sicuri che si incontreranno durante l'uso. Questo si deve sapere come partenza.

Poi ci sono delle possibilità di usare anche altri programmi assieme usando una stessa COM ma devi usare programmi come VSPE COM0COM ELTIMA  e tanti altri e anche OMNIRIG. Come fare?

Semplicissimo basta capire il concetto di avere una COM reale e assegnarle una COM VIRTUALE da usare nei programmi che vuoi usare assieme.

 

ATTENZIONE PREMESSA IMPORTANTE: se si vuole usare la stessa COM con più programmi si deve OBBLIGATORIAMENTE usare un programma per COM "PORTE VIRTUALI", RIPETO OBBLIGATORIAMENTE altrimenti o uno o l'altro programma NON funzionerà correttamente o solo parzialmente. Questa per una specifica WINDOWS e non per problemi di transceiver o programma. OGNI COM (RS232) senza particolari accorgimenti/software può essere usata UNICAMENTE una volta alla volta e individualmente.

 

PRIMA POSSIBILITÀ:

- ad esempio la tua COM della radio CAT è la COM1

- prima possibilità configurare in OMNIRIG la COM1 per quella radio in RADIO1

- nei due o più programmi che si vogliono usare assieme, quando chiede la configurazione COM o RADIO da usare si deve mettere OMNIRIG RADIO1 e assolutamente NON la COM1 della radio

- ora i programmi andranno assieme e dialogano tutti con la radio direttamente attraverso OMNIRIG RADIO1

 

SECONDA POSSIBILITÀ virtualizzando la COM per programmi che NON hanno OMNIRIG

- ad esempio la tua COM della radio CAT è la COM1

- configurare una COM virtuale con VSPE o COM0COM o ELTIMA o altri virtualizzatori (evidentemente devi conoscerli per configurarli correttamente!!!)

- qui dire che COM1 virtualizza sulla COM10  (la COM che si utilizza deve essere LIBERA e non esistete)

- ora col programma di virtualizzazione è fatto e su tutti i programmi CAT si dovrà usare COM10 e NON la COM reale COM1 della radio

- tutti i programmi dialogano con la COM10 virtuale che manda i pacchetti alla COM reale della radio sulla COM1

 

TERZA POSSIBILITÀ COMBINATA:

- usare OMNIRIG e VIRTUALIZZATORI assieme

- la COM della radio CAT è sempre la COM1

- su VSPE effettuare il passaggio precedente creando la COM1 su COM10 (esempio)

- su OMNIRIG utilizzare la RADIO CAT sulla COM VIRTUALE

- quindi in tutti i programmi usare o la COM10 oppure OMNIRIG a scelta

 

ALTRE SOLUZIONI: QUESTE LE PIÙ "SEMPLICI e USATE" MA SONO DISPONIBILI O POSSIBILI ALTRE  SOLUZIONI SECONDO CONFIGURAZIONI/PROGRAMMI/FUNZIONALITÀ/CAPACITÀ/CONOSCENZE PERSONALI ecc...

 

ATTENZIONE:

molti programmi per motivi vari NON accettano OMNIRIG oppure NON accettano virtualizzatori o versioni di virtualizzatori... quindi fate una vostra scelta e tutte le prove del caso.

Anche OMNIRIG deve essere della versione ORIGINALE di DxAtlas e non la versione fatta per 4 radio, qui la versione di OMNIRIG funziona unicamente con la versione originale DxAtlas v1.20

Noi usiamo la terza possibilità con OMNIRIG e VSPE e tutto va alla grande con tutti i programmi e con qualche CRASH evidente dovuto a problemi di conflitti vari che non dipendono dalla nostra applicazione ma dal sistema operativo stesso.

INOLTRE se un programma funziona assieme ad un altro sulla COM diretta (COM1 come nell'esempio) senza usare quanto spiegato sopra, è un caso e non è la normalità e prima o poi si avranno dei conflitti.

Quindi o si sceglie una delle possibilità descritte oppure si utilizzano i programmi SOLO INDIVIDUALMENTE.


Q: Non si aggiorna il file mode.ini e/o il file dxcluster_web.ini

 

R: per aggiornare questi due file, bisogna entrare nel MENU e scegliere RESET/RIAVVIO per questi due files. Infatti per proteggere eventuali vostre modifiche effettuate con l'editor interno "EDIT", questi file se presenti non vengono sovrascritti per vostra sicurezza.


Q: Quando entro in certe pagine Web e clicco col mouse sulla frequenza si sposta solo il MODO

 

R: escludendo un errore di COM o di configurazione, probabilmente la frequenza non è compatibile con la tua radio o coi tuoi comandi CAT oppure trattasi di una frequenza sbagliata. In ogni caso DxClusterClick manda SEMPRE la frequenza in uso e il COMANDO MODE in base al file MODE.INI rispettivamente FREQUENZA>MODO e interagisce col comando verso la radio. Dato che il MODO è sempre inviato e quindi risulta sempre gestito dalla radio, cambia il MODO ma non la frequenza, evidentemente perché sbagliata o errata


Q: Il programma si avvia e risulta registrato ma dopo un po' mi dice che il mio seriale è stato bannato

 

R: si esatto, per evitare abusi, abbiamo un sistema di controllo che se risultano troppi utenti con lo stesso key o che il proprio seriale è stato illegalmente distribuito, lo stesso viene inserito nella BLACK LIST. In questo caso contattare la gestione e il supporto per maggiori informazioni in merito. La stessa comunicazione è stata fatta quando è stato inviato il seriale.


Q: Perché risulta necessaria la registrazione e il pagamento

 

R: il lavoro, la gestione e il supporto sia tecnico che finanziario per la gestione di queste distribuzioni e programmazioni richiedono un enorme lavoro e il vostro supporto per qualcosa che vi rende felici, può aiutarci finanziariamente tra server 24/7, tempo di programmazione ecc... pensiamo che il minimo contributo possa essere d'aiuto a futuri sviluppi per migliorare l'applicazione che altrimenti resterebbe isolata e non pubblicata a disposizione di tutti


Q: Continua ad uscire che non sono registrato e dopo 5/10 minuti smette di funzionare e devo riavviare

 

R: si esatto, è possibile provare e verificare completamente il prodotto a tempo determinato e quindi scegliere se usarlo o cestinarlo. Per evitare questo "inconveniente" un supporto nella registrazione renderà il programma libero da inconvenienti e completamente utilizzabile senza limiti e ci aiuterà nei futuri sviluppi


Q: Alcune pagine o servizi che apro sul web dal browser di DxClusterClick non funzionano correttamente o completamente

 

R: sì, è possibile ed è dovuto a un'incompatibilità tra i servizi offerti da alcune pagine web e il nostro browser di navigazione. Questo browser, a differenza dei browser professionali, non include tutte le opzioni di un browser completo.
Su DxClusterClick diamo priorità al "CLICK", e la gestione è limitata alla compatibilità con il sistema di programmazione della piattaforma .NET/Framework di Microsoft, che impone alcune restrizioni di compatibilità indipendenti dalla nostra volontà. Queste limitazioni rendono il nostro browser meno completo rispetto a soluzioni come Edge, Firefox, Chrome o simili.


Q: Quando scelgo un BUTTON o MENU per raggiungere un sito WEB non esce, mi da errore il sito o mi comunica un errore...

 

R: I siti web sono indipendenti da DxClusterClick e non dipendono da noi. Ammesso che non hai scritto il link sbagliato per i menu a tendina e che i si è comunque collegati in internet, il problema risiede nel server ospitato dal link ricercato o dal sito stesso, indipendentemente dal programma. Verifica il link web e prova ad aprirlo anche su un altro browser. Il mondo WEB è in continua evoluzione quindi poterebbero essere cambiati anche gli indirizzi... se il problema persiste, comunicaci i dettagli dell'errore riscontrato.


Q: Perché dopo un po' le pagine di ClubLog non mi rispondono più e se clicco non funziona?

 

R: I siti web sono indipendenti da DxClusterClick e non dipendono da noi. Infatti il motivo è che ClubLog ha un sistema molto stretto di Firewall, infatti se riceve due o tre click veloci e consecutivi dallo stesso IP, che sono facilissimi da fare con DxClusterclick,  il suo Firewall blocca l'accesso di quel numero IP (il vostro) per mezzora o un'ora. Mi succede spesso infatti che ho il server di ClubLog che mi blocca... se non faccio attenzione ai click...


 

 

Q:... coming soon... a dipendenza delle domande ricevute... si raccomanda inoltre di entrare nel singolo <MENU> e scegliere le pagine di informazioni che descrivono nel dettaglio l'applicazione e permettono di raggiungere online le info cercate. Inoltre posizionando il MOUSE sui vari comandi, si avrà un ToolTips informativo che ne spiega la funzione. Fare comunque un minimo di riferimento al manuale del vostro transceiver e alle conoscenze di base di quel che si desidera fare, qui facilitate dall'applicazione DxClusterClick!